A
I.A. INTELLIGENZA ARTISTICA PER COLLEZIONARE E NARRARE è il progetto che la Fondazione Ivan Bruschi, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, propone in collaborazione con le associazioni Jazz on the Corner e Noidellescarpediverse, riservato alle scuole elementari (dalla classe terza) e medie sarà attivo su prenotazione alla Casa Museo Ivan Bruschi tutte le mattine e pomeriggi nell’orario 10 – 13 /14 – 18 nel corso della prossima primavera.
Un percorso didattico gratuito per le scuole dal titolo “Opere d’arte che parlano di personaggi geniali” rivolto alle scuole di ogni ordine e grado della Toscana. Scopriremo dipinti, oggetti scientifici, libri, utensili che ci raccontano di Giorgio Vasari, Galileo Galilei, Francesco Redi, Pietro Benvenuti, Giovanni Fattori, personaggi toscani che grazie al loro talento e genialità hanno dato un contributo innovativo all’arte e alla scienza del nostro paese.
Una rassegna di laboratori/spettacolo tout public dal titolo “Ogni opera nasconde una storia” in programma per quattro sabati pomeriggio, per famiglie, ragazzi e adulti a cura delle associazioni culturali Noidellescarpediverse e Jazz on the Corner che attraverso musica e teatro accompagneranno i visitatori a conoscere le opere”che, con una modalità di narrazione innovativa che si avvale della tecnologia digitale e multimediale, potranno raccontare in prima persona la propria storia e quelle dei personaggi geniali che l’hanno creata e hanno conosciuto.
Sia il percorso didattico che il laboratorio/spettacolo sono un’occasione per tutti per conoscere la storia della nostra regione costellata di personaggi geniali e innovatori, le opere che ci hanno lasciato parlano ancora di loro. Il museo con il suo genius loci è il luogo ideale per andare a conoscerli, ancor più interessante diventa questa scoperta se il racconto stesso adotta modalità innovative grazie a strumenti di mediazione digitale.
DURATA DEL PERCORSO: 1 ORA circa
INGRESSO GRATUITO
E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE